In questa ricerca la memoria diventa l’oggetto dell’indagine. Costituisce il legame tra le generazioni che si trovano a condividere un ricordo della loro vita. Nelle interviste emergono le differenze tra le narrazioni relative allo stesso ricordo. Differenze che possono riguardare la sostanza dei fatti ma anche il modo nel quale ogni individuo ha vissuto quel momento riesumato dal passato e ricollocato nel presente. Quello che mi interessa è l’impossibilità di sovrapporre e far combaciare perfettamente le due versioni e, di conseguenza, arrivare alla conclusione che non possiamo addebitare a nessuna delle storie raccontate il valore assoluto di una ipotetica verità.
Eppure queste storie, nonostante l’inevitabile perdita e aggiunta di frammenti ogni volta che vengono raccontate, hanno garantito e continuano ad assicurare la trasmissione della vicenda famigliare di ognuno di noi. Nessuna fotografia, nessun documento, nonostante la loro natura oggettiva, possono da soli informarci di una varietà di accadimenti e sfumature che la vita degli esseri umani è in grado di esprimere
Back to Top